Innovare processi e prodotti è indispensabile per garantire competitività futura all’impresa; spesso però, i costi in Ricerca & Sviluppo non permettono di intraprendere nuove sfide. Senza rinunciare ai servizi più qualificati, è possibile usufruire di vantaggi fiscali affidandosi a PMI innovative (equiparate nella Legge di Bilancio 2019, a università, enti e organismi di ricerca) beneficiando di un credito d’imposta del 50% sulle spese sostenute.
PMI innovativa, 3P Engineering offre una gamma completa di servizi R&D per:
• Laboratorio Prove accreditato (LAB n. 1537 L ISO/IEC 17025:2005);
• Banchi Prova: per tagliare costi/tempi di test e collaudi;
• Sviluppo Prodotto: servizio completo di engineering, dall’idea al prototipo;
• PreSerie: lavorazioni meccaniche e proprotipazione.
NB: Nelle novità introdotte nella Legge di Bilancio 2019, tra le spese agevolabili dei costi sostenuti per l’acquisto di materiali, forniture e altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di R&D, è inclusa la realizzazione di prototipi o impianti pilota relativi alle fasi della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale.
Grazie al proprio team altamente qualificato, composto per l’ 80% da ingegneri, di cui oltre il 25% ricercatore e dottore di ricerca (PhD), 3P Engineering offre la migliore qualità in termini di know how e conoscenze all’avanguardia, come dimostrano i 31 brevetti ad oggi registrati (di cui 21 per i propri clienti) e i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti.
Perché scegliere 3P Engineering:
• per consentire alla tua azienda di recuperare il 25% in più rispetto a fornitori e consulenti standard, sfruttando tutti i benefici fiscali del credito d’imposta al 50%, in quanto PMI innovativa;
• per soluzioni e consulenze in chiave Industria 4.0 (perizie asseverate, relazioni per autocertificazioni, consulenze per interconnessione macchinari e gestionale);
• per le competenze trasversali in grado di rendere il tuo business competitivo sul mercato.
Il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo è rivolto a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2014 e fino a quello in corso al 31.12.2020.
Soggetti beneficiari
Il credito di imposta è riservato a:
• Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (imprese, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano
• Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo in proprio o commissionano attività di Ricerca e Sviluppo
• Imprese italiane o imprese residenti all’estero con stabile organizzazione sul territorio italiano che svolgono attività di Ricerca e Sviluppo su commissione da parte di imprese residenti all’estero.
Spese agevolabili
Sono agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: costi per personale altamente qualificato e tecnico, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start up e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali.
Vantaggi
Il beneficio è cumulabile con:
• Superammortamento e Iperammortamento
• Nuova Sabatini
• Patent Box
• Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE)
• Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative
• Fondo Centrale di Garanzia
Come si accede
• Automaticamente in fase di redazione di bilancio, indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, nel quadro RU del modello Unico
• Sussiste l’obbligo di documentazione contabile certificata.
Scopri di più o contattaci per maggiori informazioni